I parapetti permanenti sono dispositivi di protezione collettiva (DPC) che garantiscono sicurezza dai rischi di caduta senza l’uso di DPI come imbracature o linee vita. Sono ideali per piattaforme, passerelle, coperture piane e terrazze tecniche, soprattutto in presenza di impianti soggetti a manutenzione frequente.
La gamma SICUR-GUARD, novità 2024 di Sicurpal, è realizzata in alluminio 6063-T6, leggero, resistente alla corrosione e dal basso impatto estetico. Il sistema è versatile e si installa a parete, pavimento, autoportante o su lamiera grecata, con montanti fino a 2200 mm e interassi fino a 2000 mm. L’installazione è rapida, con kit completo di accessori, e sono disponibili soluzioni su misura per esigenze specifiche.
I parapetti SICUR-GUARD rispettano le normative vigenti (D.Lgs. 81/2008, UNI EN ISO 14122-3:2016, NTC 2018) e richiedono verifiche periodiche per garantirne sicurezza e integrità strutturale.
Leggi l’articolo completo pubblicato su Ingenio: Parapetti permanenti: sicurezza in quota con i dispositivi di protezione collettiva
Il sistema di protezione collettiva ALU-GUARD con fissaggio a parete è stato progettato per installazione su parete verticale interna o in facciata.
Caratteristiche principali:
Ideale per pareti in cemento, muratura o strutture portanti
Montanti con altezze da 1000 mm a 2200 mm
Interasse massimo tra i montanti: fino a 2000 mm
Installazione rapida con viti e accessori inclusi nel kit dedicato
Fissaggio tramite piastre e basi con 4 ancoraggi per ogni montante
Conforme secondo i requisiti di legge e normativi: D. Lgs. 81/2008 e smi, NTC 2018, UNI EN 14122-3:2016
Configurabile con tavola fermapiede
Il sistema di protezione collettiva ALU-GUARD prevede configurazioni versatili per il fissaggio a pavimento. Adatto a coperture piane, terrazze e passerelle, permette un montaggio diretto sulla superficie orizzontale mediante apposite piastre e bulloni.
Caratteristiche principali:
Fissaggio diretto al piano con piastre a interasse standard o maggiorato
Montanti con altezze da 1000 mm a 2200 mm
Supporta carichi con interasse fino a 2000 mm
Conforme secondo i requisiti di legge e normativi: D. Lgs. 81/2008 e smi, NTC 2018, UNI EN 14122-3:2016
Configurabile con tavola fermapiede
Il sistema di protezione collettiva ALU-GUARD per lamiera grecata è pensato per tetti industriali in lamiera liscia o ondulata. Grazie a piastre speciali e staffe posteriori, garantisce fissaggio sicuro senza compromettere l’integrità della copertura.
Caratteristiche principali:
Piastra di fissaggio su lamiera con interasse max 333 o 500 mm
Kit braccio orizzontale specifico per lamiera
Adatto a lamiere grecata o liscia, anche con profili differenti
Distribuzione uniforme dei carichi tramite supporti rinforzati
Struttura leggera in alluminio 6063-T6, resistente alla corrosione
Conforme secondo i requisiti di legge e normativi: D. Lgs. 81/2008 e smi, NTC 2018, UNI EN 14122-3:2016
Il sistema di protezione collettiva ALU-GUARD permette l'installazione autoportante. E' ideale per tetti e superfici dove non è possibile praticare fori: si ancora tramite bracci orizzontali e zavorre in calcestruzzo, offrendo una protezione stabile senza interventi invasivi.
Caratteristiche principali:
Nessuna perforazione della copertura
Bracci orizzontali abbinati a zavorre da 12,5 o 25 kg
Ideale per tetti con guaine, coperture impermeabilizzate o strutture ove non sia possibile praticare fori
Conforme secondo i requisiti di legge e normativi: D. Lgs. 81/2008 e smi, NTC 2018, UNI EN 14122-3:2016
Possibilità di adattamento a diverse geometrie di copertura
Il parapetto è un sistema anticaduta collettivo.
Per una tutela scrupolosa della sicurezza dei lavoratori in quota, l’adozione dei dispositivi di protezione collettiva (DPC) è da considerarsi prioritaria rispetto all’adozione dei dispositivi di protezione individuale (DPI); come espresso dal D.Lgs 81/08, articoli 15, 75 e 111.
Grazie alla loro struttura in alluminio, i parapetti Sicurpal risultano estremamente leggeri e a basso impatto visivo.



