Norma per i dispositivi individuali per la protezione contro le cadute - Dispositivi d'ancoraggio
Definisce requisiti, metodi di prova, marcatura e istruzioni d’uso per i dispositivi di ancoraggio utilizzati con DPI anticaduta.
Campo di applicazione
Valida per ancoraggi destinati a una sola persona alla volta, che non fanno parte permanente della struttura (eccetto alcune tipologie).
Tipo A: punto di ancoraggio singolo fisso.
Tipo B: dispositivo di ancoraggio portatile (rimovibile).
Tipo C: sistema di ancoraggio con linea di ancoraggio flessibile orizzontale.
Tipo D: sistema con linea di ancoraggio rigida orizzontale.
Tipo E: ancoraggio a corpo morto (zavorrato, non fissato alla struttura).
Devono sopportare i carichi dinamici generati da una caduta.
Devono essere progettati, testati e marcati con indicazione di tipo, produttore, anno e n° di persone.
Devono essere forniti con manuale d’uso e istruzioni d’installazione/manutenzione.
Per ancoraggi strutturali permanenti si applica la CEN/TS 16415 (uso multiplo) e, a livello nazionale, la UNI 11578:2015.
In sintesi: UNI EN 795:2012 = sicurezza degli ancoraggi anticaduta.
Definisce 5 tipi di dispositivi, ne stabilisce prove e marcature, e garantisce che ogni punto d’ancoraggio sia sicuro, resistente e tracciabile.