Progettista

Secondo la D.Lgs 81/2008, art. 22 “i progettisti dei luoghi e dei posti di lavoro e degli impianti rispettano i principi generali di prevenzione in materia di salute e sicurezza sul lavoro al momento delle scelte progettuali e tecniche e scelgono attrezzature, componenti e dispositivi di protezione rispondenti alle disposizioni legislative e regolamentari in materia”.
Nell’ambito della prevenzione delle cadute dall’alto il progettista deve essere un tecnico abilitato e ha il compito di progettare e creare un elaborato grafico con la descrizione dei rischi e delle modalità di utilizzo del sistema anticaduta. Progetto ed elaborato grafico devono permettere al datore di lavoro di fornire agli utilizzatori “dettagliate informazioni sui rischi specifici esistenti nell’ambiente in cui sono destinati ad operare e sulle misure di prevenzione e di emergenza adottate in relazione alla propria attività.” (D. Lgs. 81/2008, art. 26).
In esso devono essere evidenziati i percorsi da seguire in base alla disposizione degli ancoraggi. I fattori che condizionano il posizionamento degli ancoraggi, imprescindibili in fase di analisi dei rischi della copertura, sono i seguenti:

  • Forma strutturale dell’edificio
  • Accessi in copertura
  • Modi di transito
  • Lavorazioni e manutenzioni che potranno essere eseguite sulla copertura
  • Uscita o discesa dalla copertura
  • Eventuali ostacoli presenti in copertura o che potrebbero ridurre il tirante d’aria
  • Presenza di aree non calpestabili sulla copertura
  • Presenza di impianti sulla copertura

In base ai risultati dell’analisi dei rischi si definiscono la tipologia di sistema anticaduta più adatta e i DPI idonei al sistema.

Il progettista è inoltre tenuto a verificare, mediante calcoli, la resistenza della struttura di supporto per valutarne la capacità di sopportare i carichi indotti da un’eventuale caduta di un operatore e redigere quindi la relazione di calcolo che andrà inserita nell’Elaborato Tecnico di Copertura (E.T.C.). Se non si conoscono le “caratteristiche tecniche dell’elemento costituente la struttura portante è necessario realizzare, a parte, delle prove di resistenza statica e dinamica su un campione di struttura con un campione di ancoraggio” (UNI EN 795).

Si ricorda che ad ogni regione è stata lasciata la libertà di legiferare in modo più specifico in materia.

Newsletter
Iscriviti e rimani aggiornato su corsi e nuovi prodotti per la tua sicurezza.
* Campi obbligatori
*
Telefonnummer +39 059 81 81 79
E-Mail-Adresse [email protected]
Sede legale e operativa Via dei Mestieri 12 - 41030 Bastiglia (MO) Italy
SOCIAL
Scroll